sit.internazionale.web@gmail.com

Trinitarian International Solidarity sottolinea che la pandemia ha diminuito gli aiuti e aumentato il malessere dei cristiani

Trinitarian International Solidarity sottolinea che la pandemia ha diminuito gli aiuti e aumentato il malessere dei cristiani

Il numero totale dei cristiani perseguitati nel mondo è in aumento. La causa, secondo padre Antonio Aurelio Fernández, direttore di Trinitarian International Solidarity (SIT): “è la crescita della persecuzione dei cristiani nei Paesi africani a causa dell’aumento dell’islamizzazione di questo continente”.

“Se guardiamo la mappa, vedremo come, ad esempio, l’islamizzazione in Nigeria sta crescendo come una marea di petrolio. Lo stesso accade in paesi come Camerun, Congo, Madagascar… L’attacco ai cristiani è dovuto al senso di libertà e di servizio che questa religione cristiana predica”, spiega il padre. Secondo la traduzione, l’Islam è tradotto come -sottomissione-. Pertanto, molti studiosi ritengono che una religione che presenti la persona come un essere libero con potere decisionale e autonomia sia un pericolo per la religione islamica.

“E’ necessario aggiornare e modernizzare l’Islam, non possono continuare ad avere pratiche religiose uguali a quelle di quando il contesto mondiale si presentava come una distribuzione di poteri e imposizioni. Devono accettare il diritto alla libertà religiosa”, conclude.

Così, mentre nel mondo aumenta il caso dei cristiani perseguitati, diminuiscono gli aiuti di solidarietà. Il motivo principale è la pandemia, fanno notare dalla SIT, “le persone sono più vicine alla sofferenza che sta generando il Covid-19 ed è difficile per loro guardare oltre”. Ma “è necessario”, affermano.

Tra i progetti: la maggiore urgenza è in Nigeria; la persecuzione, il rapimento e l’uccisione compiuti dal gruppo Boko Haram e dai suoi affiliati stanno causando numerosi omicidi. Oltre alle migliaia di sfollati interni in fuga dalle persecuzioni.

D’altra parte, sebbene in Siria o in Iraq la situazione di violenza sia diminuita, lo stato di carestia è aumentato. Il dopoguerra ha portato mancanza di lavoro, risorse e cibo. Lì, i progetti SIT si concentrano maggiormente sul cibo e sugli aiuti di base come coperte, carburante per la cucina e altre forme di collaborazione urgente. Inoltre, le case dei cristiani che erano state bombardate e distrutte continuano ad essere restaurate. Così, «possono trovare un riparo in mezzo al freddo e alla neve che, d’inverno, cade in questi paesi», narrano.

Quando si tratta di agire in paesi con difficoltà per i cristiani perseguitati, Trinitarian International Solidarity, organismo della Famiglia Trinitaria, si differenzia per il fatto che tutti gli aiuti e le collaborazioni che ricevono arrivano completamente intatti per i progetti. La mancanza di intermediari o di personale retribuito fa sì che i progetti abbiano più risorse, più aiuti arrivino. Ma in più, ci sono sempre membri della Famiglia Trinitaria che sono presenti volontariamente in diversi periodi dell’anno per collaborare e incoraggiarci ad andare avanti in questi progetti.

“I membri del SIT non si preoccupano di essere presenti durante guerre o carestie. Approfittano di queste situazioni per presentarsi in questi paesi e dire loro, non solo a parole, ma con gesti concreti, che non sono soli, che siamo con loro per tutto il tempo necessario, nei luoghi in cui hanno bisogno di noi, “dice padre Antonio Aurelio. .

“A questo punto ricordo che durante la guerra in Siria, in particolare ad Aleppo, non era presente alcuna organizzazione internazionale. Invece, l’unica associazione che si è recata ad Aleppo, Homs e Damasco, per stare con i cristiani durante la persecuzione è stata Trinitarian International Solidarity. Questa, secondo me, è una grande differenza”, conclude il direttore della SIT.

Chiunque voglia collaborare può effettuare un deposito di qualsiasi importo sul conto dell’Ordine della Santissima Trinità ES17 0075 7007 8406 0737 0043.

Traductor